Tabella COLORI RAL

METAL REPLACEMENT La possibilità di sviluppare componenti con prestazioni specifiche per l’impiego finale permette di rispondere in modo ottimale alle esigenze di produzione in numerosi settori applicativi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’impiego dei metalli nel campo degli elementi strutturali accompagna da sempre lo sviluppo tecnologico dell’uomo.

La resistenza, la rigidità e la durezza di questi materiali e delle loro leghe ha infatti reso possibile la realizzazione di manufatti in grado di sopportare carichi e sollecitazioni gravose,

come per esempio è richiesto all’interno di edifici, veicoli e macchinari.

Le esigenze sempre più estreme che caratterizzano la moderna attività di progettazione attira oggi l’attenzione dei tecnici anche su materiali sintetici realizzati partendo dai polimeri termoplastici o termoindurenti.

Compound e compositi vengono attualmente adottati con successo in operazioni di sostituzione di quelle parti in cui le prestazioni meccaniche necessarie non sono seconde a quelle dei metalli.

Products Structural Plastics For Metal Replacement

esempio di sostituzione del metallo nel campo automotive

Fonte: advanced-plastics.co.uk

Principale vantaggi offerti dal metal replacement:

  • • Riduzione del Time to Market del Progetto;

    • Riduzione dei Costi della Materia Prima;

    • Riduzione dei Costi di Lavorazione (pezzo finito in un’unica fase);

    • Riduzione dei Costi di logistica;

    • Riduzione del Lead Time (meno fasi e più flessibilità);

    • Economie in peso < dispendio di energia;

    • Libertà di Design e possibilità di realizzare forme complesse evitando lavorazioni successive e assembleggi costosi;

    • Miglioramento delle prestazioni;

  • • Resistenza Chimica
  • • Innovazione Responsabile di prodotto-processo in ottica di Sostenibilità Ambientale.

  • MetalReplacement
  • Sostituzione del metallo di ingranaggio a denti inclinati

In un’ottica di contenimento costi, questi vantaggi si traducono immediatamente in riduzione delle voci di spesa, in tempistiche sempre più rapide di sviluppo ed introduzione sul mercato delle nuove idee, in maggior rispetto delle risorse e dell’ambiente.

 

 

PROTOTIPAZIONE RAPIDA La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica del prototipo, in tempi relativamente brevi, a partire da una definizione matematica ridimensionale dell'oggetto (CAD).

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La PROTOTIPAZIONE RAPIDA è un insieme di diverse tecniche industriali che permettono la realizzazione del “prototipo”, cioè il primo elemento, o i primi elementi, di una futura serie produttiva finale.

I campi di applicazione sono potenzialmente infiniti in quanto la prototipazione rapida non ha limiti di forme o geometrie ed i materiali utilizzabili sono vari e numerosi.

Essa si rivolge alla maggior parte dei settori: dal design alla produzione, ma anche agli utenti privati che vogliono dare vita alle loro idee!

 

TECNOLOGIA SLA

 

La stereolitografia (SL o SLA) è un processo di stampa 3D industriale per la creazione di modelli concettuali, prototipi estetici e pezzi caratterizzati da geometrie complesse anche in un solo giorno lavorativo.

 

 

XFAB 2000

 

 

 

XFAB D BIG

 

E’ l’innovativa stampante 3D in versione desktop dotata della tecnologia delle stampante professionali. Studiata per la prototipazione e dispone di un gran numero di materiali per la stampa, appositamente formulati per applicazioni industriali, quali resine acriliche, materiali simil-ABS e simil-polipropilene, materiali trasparenti, flessibili simil-gomma, materiali biocompatibili, nanoceramiche e resine per la fusione.

 Materiali disponibili con proprietà molto simili ai termoplastici

    • simil – ABS
    • simil – Polipropilene
    • simil – Gomma
    • Resina trasparente
    • Resina caricata

    I materiali per realizzare i prototipi, sono colorabili in massa sempre con riferimento alle Tabelle RAL.

      

  • 3NTR - A2V4

 

render a2 V4

  • A2 è una stampante 3D con un volume di stampa di 620 x 355 x 500 mm, con cui produrre oggetti di grandi dimensioni ed essere sicuri di un risultato professionale e di alta qualità.
  • È una soluzione per lo sviluppo di prodotti utilizzando polimeri ad alte performance, ma dai costi contenuti.
  • Oltre ai filamenti di materiali standard, offriamo la possibilità di produzioni industriali utilizzando: PCABS, ASA, PETG, CARBON, TPU, nPOWER.
  • In aggiunta a questi, è possibile gestire qualsiasi filamento 3D disponibile sul mercato realizzando stampe eccellenti, a prescindere dal settore in cui opera il cliente

MATERIALI DISPONIBILI :

 

  • ABS - È il più diffuso polimero nella stampa 3D professionale. Con un basso assorbimento di umidità, le buone caratteristiche meccaniche, chimiche e termiche lo rendono la prima scelta per qualsiasi applicazione di uso comune, dove non siano richieste caratteristiche speciali. Si presta molto bene alle lavorazioni di finitura, manuali e/o meccaniche, alla verniciatura (con qualche accortezza) e ai trattamenti di finitura galvanica.
  • ABS esd - Unito ad additivi che ne migliorano le proprietà conduttive, è adatto per realizzare parti nel settore microelettronico, che non provochino scariche elettrostatiche dannose per i delicati circuiti dei microprocessori. Per il trattamento di questo polimero sono disponibili sia supporti a rimozione meccanica (SSU00) sia solubili in soluzioni acquose.
  • ASA - Polimero ibrido, tra l’ABS e il PMMA (Plexyglas tm). Dalla finitura superficiale, di una natura migliore rispetto all’ABS ma con tante caratteristiche simili a questo polimero, è ben lavorabile e dotato di grande facilità di stampa. Ha anche un’ottima resistenza meccanica ed eccelle come resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici.
  • PETG - Materiale idoneo al contatto alimenti. Buona resistenza chimica. Media resistenza termica.
  • CARBON +  Ideale per tutte le applicazioni dove è necessaria coniugare resistenza termica, meccanica e chimica di buon livello, il Carbon + ha un’ottima stabilità durante la fase di stampa. Consente di ottenere pezzi ad alte prestazioni con facilità, soprattutto se usato in combinazione con il suo supporto (SSU04), solubile in acqua calda.  Ha anche una discreta resistenza termica, dato che può essere utilizzato continuativamente fino a 150°C nonché una buona  resistenza all’impatto.
  • PaGF - Miscela poliammide+8% fibra vetro Per pezzi automotive. Media resistenza meccanica, termica, chimica.
  • ELASTO 85-95 - Materiale elastico poliuretanico con un’eccezionale resistenza all’allungamento (>500%), è indispensabile ovunque serva una buona resistenza all’impatto, una mano “morbida” o semplicemente un’ottima elasticità. Disponibile in due durezze (95 e 85 shore A), ha un’adesione agli strati molto buona ma fa presa altrettanto bene anche con altri polimeri. Ottimo per prodotti funzionali.
  • nPOWER - Miscela polimerica a base di PPS, autoestinguente (UL94 v0). Ideale per pezzi in ambienti molto aggressivi. Buona resistenza termica. Ottima resistenza chimica.
  • MultiEstrusione - La multi estrusione consente la produzione di pezzi con diversi colori, durezze, proprietà chimiche e fisiche. Solo con le stampanti 3ntr puoi affrontare in tutta sicurezza la produzione di articoli dalle caratteristiche eccezionali, senza dover ricorrere a processi costosi e lenti. Combina in un solo pezzo diverse caratteristiche vincenti!
  • INGLDUR 180PF - Polimero autolubrificante, a basso coefficiente di attrito. Ottimo per essere utilizzato assieme ad altri polimeri per realizzare pezzi funzionali. Media resistenza chimica e termica.
  • PC-ABS - È uno tra i pochi polimeri che può essere stampato con supporti generati con lo stesso polimero. Unisce la resistenza al calore e all’impatto tipica del policarbonato con la facilità di uso dell’ABS. Grazie alla sua composizione è un’opzione eccellente per pezzi che vanno poi cromati o dorati con processi di metallizzazione galvanica industriale. Tra i suo pregi c’è anche la buona finitura superficiale e una buona velocità di stampa. 

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

RAL è un sistema europeo di corrispondenza di colori che indica i colori per vernici, rivestimenti e materiali plastici. 

RAL Classic è il sistema più famoso e diffuso.

Di seguito trovate tutti i colori RAL disponibili.

Gradazioni di Giallo

La categoria Gradazioni di Giallo nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 30 colori. 

Gradazioni di Arancio

La categoria Gradazioni di Arancio nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 13 colori. 

Gradazioni di Rosso

La categoria Gradazioni di ROSSO nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 25 colori. 

Gradazioni di Violetto

La categoria Gradazioni di Violetto nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 25 colori. 

Gradazioni di BLU

La categoria Gradazioni di BLU nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 25 colori. 

Gradazioni di VERDE

La categoria Gradazioni di VERDE nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 36 colori. 

Gradazioni di GRIGIO

La categoria Gradazioni di GRIGIO nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 38 colori. 

 

Gradazioni di MARRONE

La categoria Gradazioni di MARRONE nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 20 colori. 

Gradazioni di BIANCO/NERO

La categoria Gradazioni di BIANCO/NERO nella collezione RAL Classic (che è parte del sistema di colore RAL) contiene 14 colori. 

La nostra esperienza a livello di progettazione, caratteristiche materiali e simulazione riempimenti, ci consente di proporre soluzioni alternative, soprattutto nel caso di progetti complessi, spesso più performanti a livello di prestazione o a costi più contenuti.


  • NewMouldsServices srl, Via Vicinale delle Chiuse 24, Casorezzo
    Milano, ITALIA
  • Contattaci

    +39 0286882300

  • Invia una mail

    info@nmssrl.com

Prossimi Eventi

  • 1
© 2017 NewMouldsService srl. All Rights Reserved. Designed By GD